Topolino e la stazione di servizio *** (1938)

Topolino e la stazione di servizio *** (s. t., poi Mickey Mouse – Service with a Smile, USA 1938, col., 5 tavole) Merrill De Maris (S) e Floyd Gottfredson (D), tavole domenicali 6/3-3/4/1938. Vicissitudini di Topolino e Pippo nella stazione di servizio dello zio Jasper (parente del primo), di cui devono occuparsi durante la sua momentanea assenza (il setting ricorda quello del cortometraggio animato Mickey’s Service Station, ma lì il terzo protagonista era Paperino). Solo cinque tavole corrispondenti ad altrettanti micro-episodi (purtroppo poco organici tra loro), in cui il Topolino più buffo delle domenicali (in questa produzione, la sua proverbiale caparbietà mostra l’esilarante rovescio della medaglia) diventa egli stesso un pasticcione quando la mente sui generis di Pippo è nei paraggi, rendendo la coppia una sorta di Stan Laurel/Oliver Hardy altrettanto scoppiettante. Più che le gag, semplici in sé, si impone infatti la psicologia sorprendente di Pippo che le genera. Apportatrice, questa, di disastri sia nella sua indolenza che nelle esplosioni di zelo: il pensiero di Pippo si concentra su quel che vuole quando lo vuole e per di più, come notato da Leonardo Gori e Francesco Stajano, la prima mossa è secondo lui quella giusta (si veda l’ottima gag del 20 marzo, in cui Pippo buca lo pneumatico della cliente per provarle la superiorità di quelli del loro catalogo). Si ricorda anche la gag finale sospesa: Topolino e Pippo non riescono a decidersi su chi dei due debba slegare il pugile che – per un equivoco – tengono legato in ufficio. Già progressivamente delineati nel periodo di Ted Osborne, i rutilanti arzigogoli intellettuali e linguistici di Pippo acquisiscono una verve sempre più brillante, fino a imporsi sotto la guida di De Maris (questa storia costituisce il ritorno di De Maris alla produzione domenicale dopo il 1934) con piccoli capolavori di umorismo soprattutto nelle tavole settimanali tra il 1940 e il 1942, realizzate graficamente da Manuel Gonzales. Il ripasso a china è di Al Taliaferro. Il titolo inglese che le è stato convenzionalmente assegnato è lo stesso di un’antica, breve commedia cinematografica del 1934 situata in una lussuosa stazione di servizio. Questa compilation – non sempre pubblicata completa di tutti gli episodi – è conosciuta anche coi titoli Il diario di Topolino e Le mie avventure dal diario di Topolino. Le singole tavole sono anche note coi titoli (in ordine cronologico): La divisione degli utili, Il senso dell’iniziativa, Dimostrazione pratica, La scampagnata mancata e Tutto per un’ora.

Link Inducks: ZM 015

Lascia un commento